top of page
Cerca
18 apr 2023Tempo di lettura: 3 min
Chi racconta i fatti e chi li crea: il pensiero di Savino Balzano sul caso Giletti
Con un articolo su Il Fatto Quotidiano il sindacalista e saggista riflette sulle due facce del giornalismo di oggi alla luce dello stop a...
15
7 apr 2023Tempo di lettura: 1 min
Metaverso, questo (s)conosciuto: dibattito aperto tra scettici e credenti
In un Webinar dedicato all' argomento si sono confrontati docenti universitari di Napoli, Sassari, Pisa e Venezia Quanto è utile e dove...
12
7 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
Giornalisti e Intelligenza Artificiale: una sfida all'ultimo algoritmo
Come bisogna ripensare la professione giornalistica? Il futuro automatizzato anche nella stesura degli articoli o nella ricerca della...
19
5 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
Un nuovo osservatorio sulla professione giornalistica
Dopo il passaggio dal cartaceo al digitale, il giornalista, senza snaturare il mestiere, deve essere pronto ad affrontare le nuove...
9
9 dic 2022Tempo di lettura: 3 min
Il Buongiorno si vede da Fiorello. "Viva Rai 2" è già un successo tv e su web
Ritmo incalzante, musica, satira politica, comicità, tanti ospiti, ma soprattutto tanto buon umore e leggerezza. Fiorello continua ad...
109
28 nov 2022Tempo di lettura: 2 min
Jess Smith, la bambina che sorrideva nel sole dei Teletubbies
Era il volto sorridente nel sole dei Teletubbies, era Sun Baby, la bambina che ha intenerito, intrattenuto e divertito per anni milioni...
12
27 nov 2022Tempo di lettura: 2 min
Adani esalta Messi in diretta Rai. Perchè tante polemiche sul web?
di Lello La Pietra I mondiali di calcio in Qatar stanno offrendo ai telespettatori più polemiche che spettacolo, più ironie sul web che...
85
27 ott 2022Tempo di lettura: 2 min
LA TV SCELTA DA 8 ADOLESCENTI SU 10: IN AUMENTO I BAMBINI
Non è affatto vero che la televisione sta scomparendo. Anzi resiste al passaggio dei tempi e si adegue alle innovazioni tecnologici. Anch...
15
27 apr 2022Tempo di lettura: 2 min
GLI ITALIANI E IL METAVERSO: TRA DIFFIDENZA, SCETTICISMO E CURIOSITA'
Gli italiani sentono parlare da tempo del cosiddetto Metaverso, la realtà aumentata che ci porta verso un futuro completamente virtuale,...
11
8 ott 2021Tempo di lettura: 1 min
LA TV REGINA ANCHE NEL POST COVID, TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Il telespettatore del lockdown ha ampliato il suo sguardo sulla tv, anche dopo il periodo buio della pandemia. Lo sottolinea il Censis...
5
6 ott 2021Tempo di lettura: 2 min
TROPPA TV FA INVECCHIARE IL CERVELLO. L'ANNUNCIO DOPO UNA RICERCA A BALTIMORA
E pensare che quella piccola e grande scatola magica è arrivata nelle nostre case e nella nostra vita garantendo compagnia e...
10
15 apr 2021Tempo di lettura: 2 min
40 anni fa un finto premio Pulitzer per un articolo inventato
Chissà che sensazione si prova nel restituire un premio Pulitzer. Sembra strano ma la storia ci ricorda che la più prestigiosa...
5
21 set 2020Tempo di lettura: 2 min
LA TV DI MONDAINI E VIANELLO: UN FRANCOBOLLO PER RICORDARLI A 10 ANNI DALLA SCOMPARSA
Una tv che ha fatto storia, che è entrata nelle case degli italiani con leggerezza e con una comicità autentica. quella tv li ha resi...
16
19 set 2020Tempo di lettura: 2 min
LA TV HA BISOGNO DI "TALE E QUALE SHOW"? GLI ASCOLTI DELL'ESORDIO DICONO DI SI
Ritornare indietro nel tempo, sfiorare la clonazione di personaggi noti o scomparsi, ricordare le canzoni di un tempo, lasciare libero...
17
21 gen 2020Tempo di lettura: 2 min
La tv domina in Svizzera, i social meno influenti
La televisione continua a dominare la formazione dell'opinione pubblica in Svizzera, seguita da radio, stampa scritta, offerte online e...
4
21 ott 2019Tempo di lettura: 5 min
Le epoche italiane segnate dalla televisione. Il nuovo libro di Aldo Grasso
(fonte Corriere della Sera-Articolo di Paolo Mieli) Può un’enciclopedia in tre volumi (di mille e quattrocento pagine) trasformarsi in un...
8
21 ott 2019Tempo di lettura: 3 min
E' russo l'inventore della TV. Il suo brevetto nel 1923
Articolo pubblicato su El Paìs e tradotto dal periodico "Internazionale" Ci hanno chiamati “homo videns”. L’homo sapiens, l’uomo che sa,...
10
bottom of page