Ritmo incalzante, musica, satira politica, comicità, tanti ospiti, ma soprattutto tanto buon umore e leggerezza. Fiorello continua ad essere una garanzia e il suo "Morning show" non delude di Lello La Pietra
Dalle 7,15 alle 8,00 del mattino, in soli 45 minuti, non è affatto semplice garantire attenzione, ascolti e intrattenimento televisivo, mentre nelle case degli italiani si corre freneticamente per colazione, scuola e lavoro, e si ascoltano velocemente le ultime notizie dei TG. E' quasi un'impresa se consideriamo gli smartphone da guardare e i social da scorrere mentre si beve un caffè.
Ma Fiorello non si è lasciato scoraggiare da questo scenario, ha accettato la nuova sfida su mamma Rai, con Viva Rai 2, e già la sta vincendo, sin dalla prima puntata con il 14% di share pari a 683.000 spettatori, rispetto all' 1% che aveva quella fascia oraria. Al momento tutto ciò significa che i telespettatori (sia per curiosità per il programma che ha creato molta aspettativa, sia perchè la stragrande maggioranza si dichiara seguace di Fiorello) a quell'ora sono ancora a casa, ma puntano il telecomando su Rai 2 e non voglione perdersi nulla dello showman siciliano per cominciare bene la giornata.
Ritmo incalzante, stacchetti e brani musicali, ospiti del mondo dello spettacolo e della politica, momenti social, satira, umorismo al punto giusto, una regia in continuo movimento sia con le inquadrature dentro e fuori il gazebo di via Asiago a Roma, sia attraverso gli smartphone e i tablet a disposizione dei conduttori, sia nei collegamenti in diretta. I contenuti del programma rimbalzano subito sui social e diventano notizia del giorno. Nella prima settimana è stata significativa la partecipazione del sindaco di Roma Gualtieri e quella online del primo cittadino di Milano Sala. Entrambi hanno cantato e suonato i famosi brani "O mia bella Madunnina" e "Roma Capoccia", un modo simpatico di unire due grandi città d'Italia con leggerezza e sorriso. Fiorello salta da un articolo ad un titolo di prima pagina per dare spazio ad una rassegna stampa reale, ma leggera ed esilarante, sui principali fatti italiani delle ultime ore. In queri 45 minuti c'è assoluto divieto di fare pause inutili, quelle che in tv non servono, soprattutto se il tempo è poco. Sono le pause che non piacciono a Fiorello, amante del divertimento a piccole dosi, ma continuo. Lui, grazie all'esperienza maturata prima come animatore nei villaggi e nelle piazze, e poi come conduttore e showman televisivo, vuole offrire al pubblico degustazioni, piccoli attimi di risate e satira, ma senza essere mai sazi. 45 minuti sono tanti e sono pochi, ma Fiorello ha la competenza per riempirli nel modo giusto, senza stancare, senza annoiare, per dare un buongiorno alla nostra amata Italia. E poi non manca Il buon umore, trasmettere e trasferire nelle case il buon umore, è questo uno dei segreti di Fiorello e della sua trasmissione e naturalmente dello staff che lo accompagna e lo affianca in questa divertente avventura televisiva, a partire dalla sigla del programma firmata dall'amico Jovannotti.
Fiorello ha voluto con sé anche il comico fiorentino Fabrizio Biggio, attore, sceneggiatore e conduttore televisivo e il conduttore radiofonico Mauro Casciari. Nel programma anche il giovane tiktoker da oltre 3,5 milioni di followers Gabriele Vagnato che racconta il vox populi sui temi del giorno e anche un corpo di ballo, in pieno stile varietà, pronto a seguire le intuizioni, non sempre convenzionali, del coreografo Luca Tommassini.
La parte musicale sarà curata, come sempre, dal maestro Enrico Cremonesi assieme al rapper Daniele Lazzarin, in arte Danti.
A completare il cast ci sono Ruggiero Del Vecchio, la voce del pubblico “adulto”, pensionato con la passione per il canto, la musicista Serena Ionta, che con il suo ukulele accompagnerà alcuni momenti dello spettacolo e la cantante Beatrice De Dominicis. Viva Rai 2! farà compagnia agli italiani per sei mesi, per un totale di 115 puntate e sarà trasmesso anche su Raiplay, in diretta e on demand, oltre a Rai Radio TuttaItaliana e Radioplay sound. Il programma sarà trasmesso poi in replica anche su Rai 1 in terza serata (dopo Porta a porta). E nel weekend, alle 10.30, su Rai Radio 2.
Il programma va in onda dallo storico bar in via Asiago 10, di fronte alla sede storica di Rai Radio e a pochi passi dalla sede principale di viale Giuseppe Mazzini.
Comments