In un Webinar dedicato all' argomento si sono confrontati docenti universitari di Napoli, Sassari, Pisa e Venezia
Quanto è utile e dove ci può condurre il Metaverso? Come si può immagine il proprio futuro in una realtà non reale? Sui vantaggi, benefici e sui condizionamenti negativi di questa nuova attrazione virtuale si sono confrontati docenti universitari approfondendo e illustrando, ognuno per le proprie competenze, il personale pensiero culturale, filosofico e storico. Il dibattito è stato messo al centro di un webinar, moderato da Daniele Demarco (ricercatore in Filosofia contemporanea presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche)promosso dalla rivista "estetica. studi e ricerche" diretta da Dario Giugliano (professore di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli)
Il Metaverso è stato il proptagonista dell'incontro, partendo dalle opere di Eugenio Mazzarella (Contro metaverso. Salvare la presenza, Mimesis, 2022) e di Silvano Tagliagambe (Metaverso e gemelli digitali. La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali, Mondadori, 2022). Sono intervenuti oltre ai due autori Eugenio Mazzarella (professore emerito di Filosofia Teoretica presso l'Università di Napoli Federico II) e Silvano Tagliagambe (professore emerito di Filosofia della Scienza presso l’Università di Sassari), anche Roberto Masiero (Professore emerito di Storia dell’Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e Adriano Fabris (professore di Filosofia morale all’Università di Pisa). Di seguito il video integrale del webinar sul canale youtube della rivista
Comments