La tv domina in Svizzera, i social meno influenti
- Ogni Giorno
- 21 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min

La televisione continua a dominare la formazione dell'opinione pubblica in Svizzera, seguita da radio, stampa scritta, offerte online e social media. Lo indica l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) basandosi su un sondaggio risalente al 2018. Il predominio della televisione è particolarmente pronunciato in Romandia e nella Svizzera italiana (che corrisponde a Ticino e Moesano, Bregaglia e Val Poschiavo, così come tutta la Romancìa, sono stati classificati come Svizzera tedesca, ndr.), dove ha un potere d'opinione molto maggiore rispetto alla radio e alla stampa scritta. Anche nella Svizzera tedesca la televisione è prima in classifica, ma la radio e i giornali hanno un ruolo più importante che nelle regioni latine. Lo studio mostra per la prima volta anche il potenziale dei social media per la formazione dell'opinione pubblica, che, per la Svizzera, rimane limitato. I social non raggiungono infatti le offerte mediatiche classiche, in Romandia, tuttavia, hanno più peso nella formazione dell'opinione pubblica rispetto alle offerte online, raggiungendo, si legge, un importanza simile a quella della carta stampata. Anche nella Svizzera italiana stampa scritta, offerte online e social hanno un'importanza simile. Nella Svizzera tedesca, Facebook, Instagram, Twitter e YouTube hanno invece un potenziale molto inferiore. Nella Svizzera italiana il media predominante è il primo canale televisivo della RSI, seguito da Rete Uno e dal Corriere del Ticino. Al quarto posto - prima quindi di RSI LA2 e La Regione, rispettivamente quinto e sesto - si trova Facebook. Il primo media italiano, Rai 1, è al 12esimo posto. Anche in Romandia e in Svizzera tedesca in testa c'è il primo canale televisivo della rispettiva regione linguistica. Al secondo posto si piazzano poi 20 Minutes e 20 Minuten, e al terzo il primo canale radiofonico pubblico (rispettivamente La Première e Radio SRF 1). Queste indicazioni, precisa l'UFCOM, si riferiscono alla fruizione generale dell'informazione che comprende temi di politica, economia, società, cultura e sport. Il Monitoraggio media Svizzera non fornisce alcuna informazione sull'uso puntuale dei media in occasione di eventi politici come votazioni ed elezioni.
(fonte ticino news)

Comments