top of page

La Lamborghini va nello spazio per test sul carbonio

Immagine del redattore: Ogni GiornoOgni Giorno

Una nuova missione nello spazio. Questa volta non si tratta di una navicella o di un gruppo di astronauti, ma della celebre casa automobilistica Lamborghini. L'azienda di Sant'Agata Bolognese sarà la prima al mondo ad avviare ricerche su materiali in carbonio a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss) di cui l'astronauta italiano Luca Parmitano è da poco diventato comandante.

A partire dal 2 novembre è programmato il lancio del vettore 'Northrop Grumman Antares' dalla Wallops Flight Facility in Virginia che porterà a bordo dell'Iss alcuni campioni realizzati da Automobili Lamborghini. Il lancio si inserisce nel quadro di una campagna di test sponsorizzata dall'Iss Us National Laboratory e guidata dall'Istituto di ricerca Houston Methodist con cui da due anni la casa automobilistica fa ricerca su materiali in fibra di carbonio. Con gli esperimenti si andranno ad analizzare la risposta di cinque differenti materiali compositi prodotti da Lamborghini alle sollecitazioni estreme indotte dall'ambiente spaziale, in vista di future applicazioni sia su modelli della casa automobilistica sia in ambito medico.

I materiali saranno a disposizione degli astronauti sull'Iss per sei mesi e saranno sottoposti non solo a cicli di escursione termica estremi con picchi da -40 fino a +200 gradi centigradi,

ma anche a massicce dosi di radiazione ultravioletta, raggi gamma e al flusso di ossigeno atomico causato dalla ionizzazione, da parte della radiazione solare, degli strati più

alti e rarefatti dell'atmosfera terrestre. Al termine della missione i campioni rientrati sulla terra saranno sottoposti a test congiunti da parte di Lamborghini e Houston Methodist

Research Institute per quantificarne il degrado qualitativo


5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page