Non è Superman o qualche super eroe che da bambini ci hanno fatto volare con l'immaginazione e la fantasia, ma è davvero un uomo che vola. Oggi, grazie all'innovazione e il progresso tecnologico, l'essere umano può avvalersi di mezzi sofisticati per volare e soprattutto per sfruttare questa possibilità, in caso di soccorso e di emergenza, per portare rapidamente aiuto medico alle vittime in aree remote. Si chiama Jet Suit di Gravity ed è una tuta a reazione testata per il soccorso alpino e inventata da Richard Browning con la sua azienda Gravity Industries. Nel Regno Unito, Browning ha simulato un soccorso in montagna raggiungendo in volo un ferito in soli 90 secondi, una frazione del tempo necessario per arrivarci a piedi.
In particolare, nel video in basso è possibile vedere la “scalata” dell’Helveylln, di 950 m in 3 minuti e 30 secondi, nonostante la scarsa visibilità che avrebbe bloccato un elicottero. L’intervento a piedi del soccorso alpino avrebbe necessitato mediamente più di 70 minuti su un percorso accidentato di quasi 2 km e 670 metri di dislivello.
Si tratta di un intervento nel quale un paramedico riesce a raggiungere la vittima per verificarne le condizioni, ed eventualmente stabilizzarla prima di chiamare un elicottero o un altro tipo di mezzo di soccorso. Il jet pack utilizza microgetti alimentati da carburante o diesel, montati sulle braccia e sulla schiena del pilota, con un display heads-up che mostra dati chiave come la spinta e il carburante rimanente. Il rischio di incendio è minimo perché il carburante non è particolarmente esplosivo o infiammabile. Il test è andato a buon fine, ma ci sono ancora diversi punti da perfezionare prima dell’uso definitivo. Al momento il Gravity ha un tempo di volo di soli 5-10 minuti, richiede un addestramento altamente specializzato ma anche una forma fisica sufficiente a sostenere il proprio peso con le braccia. Altro aspetto, il costo: al momento si parla di ben oltre i 400.000 euro per jet suit, una frazione del prezzo di un elicottero, compresi piloti, carburante e manutenzione.
Comments